Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Una scelta in Comune - Donazione tessuti e organi

Descrizione

Dal 13 GENNAIO 2017 è attivo il servizio denominato ''UNA SCELTA IN COMUNE'' in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, il Centro Regionale Trapianti e le strutture sanitarie del territorio, che consentirà ai cittadini maggiorenni di esprimere, all'atto del RILASCIO o RINNOVO della Carta di identità, il proprio CONSENSO o DINIEGO alla donazione dei propri organi o tessuti.
All'atto del rilascio o rinnovo della Carta di identità il cittadino potrà sottoscrivere una dichiarazione (il cui modello è fornito dal comune) contenente il consenso o il diniego alla donazione degli organi in caso di decesso, che sarà poi custodita agli atti del comune. Dell'avvenuta manifestazione di volontà sarà rilasciata apposita ricevuta. Nessun dato o informazione sulla volontà espressa sarà riportato sulla Carta di identità. La ricevuta rilasciata al cittadino non deve essere custodita assieme alla carta d'identità.
Tale assenso o diniego è trasmesso in via telematica ed in tempo reale alla banca dati del S.I.T. (Sistema Informativo Trapianti) che registra la dichiarazione e la rende disponibile, su tutto il territorio nazionale, alle strutture sanitarie che si occupano dei trapianti di organi e tessuti.
La scelta è assolutamente libera e facoltativa e può essere revocata o modificata in qualsiasi momento dall'interessato, rivolgendosi alla ASL di competenza o altre strutture accreditate.
Il cittadino potrà richiedere, direttamente al funzionario che rilascia la carta di identità e riceve la dichiarazione di assenso o diniego, tutte le informazioni utili al fine di attuare una scelta CONSAPEVOLE di ciò che comporta tale decisione.

Se il cittadino, tuttavia, necessita di ulteriori approfondimenti o chiarimenti in merito a tale scelta, sarà indirizzato presso le strutture in grado di fornire informazioni può accurate di carattere medico o tecnico-scientifico (Centro Regionale Trapianti, Centro Nazionale Trapianti, AIDO etc).
 

A chi è rivolto il servizio
Tutti i cittadini maggiorenni residenti nel comune.

Come accedere al servizio
Tramite lo sportello dell'ufficio Anagrafe presso il palazzo comunale di Piazza San Lorenzo 

 

Chi contattare

Personale da contattare: SAINAS Simona, PILIA Dionisio
Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si

Costi per l'utenza

Nessun costo aggiuntivo per la manifestazione di volontà (il costo è solo quello dei normali diritti per la carta di identità).

Servizio online

Allegati

File con estensione pdf Brochure donazione organi : UNA_SCELTA_IN_COMUNE_DONAZIONE_ORGANI_DEPLIANT.pdf
(Pubblicato il 06/02/2018 - Aggiornato il 06/02/2018 - 896 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza San Lorenzo - 09042 Monserrato (CA)
PEC protocollo@pec.comune.monserrato.ca.it
Centralino Centralino 07057921
P. IVA 02063900928
Linee guida di design per i servizi web della PA