Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Piano di Protezione Civile comunale

Descrizione

Struttura del Piano

Il piano della Protezione Civile del comune di Monserrato rev. 2017 è strutturato nel rispetto delle Linee guida regionali approvate dalla Giunta regionale con Deliberazione n. 20/10 in data 12 aprile 2016, che coordinano e contengono le disposizioni contenute nel “Piano Regionale Antincendi” e nel “Manuale Operativo delle allerte ai fini di protezione civile, procedure di allertamento del sistema regionale di protezione civile per rischio meteorologico, idrogeologico e idraulico”, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 53/25 del 29 dicembre 2014, ed entrato in vigore il 12 febbraio 2015.
Si è tuttavia tenuto conto del fatto che, per ciò che attiene i livelli di allerta e le relative fasi operative per il rischio meteorologico, idrogeologico e idraulico, non essendo stato approvato al momento, il Manuale Operativo ai sensi della DGR 26/12 del 11/05/2016, sono vigenti le condizioni e fasi di operatività previste dal “Manuale Operativo delle allerte ai fini di protezione civile” approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 53/25.

Fattori d'intervento

Il piano elaborato è finalizzato a fronteggiare, per quanto possibile, i rischi reali cui la comunità ed il territorio sono soggetti, attrezzandoli di uno strumento aggiornato di pianificazione dell’emergenza, agendo  soprattutto su cinque fattori:

  1. prevenzione a lungo termine, da svilupparsi anche con interventi normativi sui fattori urbanistici e territoriali, attuando politiche rigorose di protezione e conoscenza del territorio e dei suoi rischi;
  2. incremento della cultura della protezione civile con la formazione a tutti i livelli, dai corsi di base e d’aggiornamento alle esercitazioni e simulazioni di evento avverso;
  3. prevenzione a breve-medio termine, attraverso l’attività di pianificazione e realizzando, anche in collaborazioni con altri Enti, le opere di difesa del suolo ed ingegneria naturalistica e sismica per mitigare il rischio in modo concreto, il monitoraggio dei rischi, nonché attività finalizzate alla resilienza della comunità;
  4. prevenzione a brevissimo termine, effettuata utilizzando i più ampi e affidabili sistemi di previsione e monitoraggio dei rischi, sviluppando azioni di preannuncio e allertamento per eventi calamitosi attesi da pochi giorni a poche ore prima dell’evento;
  5. gestione dell’emergenza, collaborando con le diverse componenti del Servizio Nazionale di Protezione Civile;
  6. ritorno alla normalità, predisponendo insieme agli altri Enti territoriali piani di ripristino relativi al ritorno alle normali condizioni di vita.

 

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Allegati

File con estensione pdf Allegato: DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.7 DEL 2.2.2018.pdf
(Pubblicato il 15/02/2018 - Aggiornato il 15/02/2018 - 562 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Piano Protezione Civile Comune di Monserrato.pdf
(Pubblicato il 15/02/2018 - Aggiornato il 15/02/2018 - 10101 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza San Lorenzo - 09042 Monserrato (CA)
PEC protocollo@pec.comune.monserrato.ca.it
Centralino Centralino 07057921
P. IVA 02063900928
Linee guida di design per i servizi web della PA