Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Urb - Variante al Piano di Zona "Riu Saliu" - adozione

Descrizione

Il Piano di Zona “Riu Saliu” è un Piano di Edilizia Economica e Popolare redatto e approvato ai sensi della L. 18/04/1962, n. 167 e della L. 22/10/1971, n. 865 e ss.mm.ii. L’intervento è ubicato nell’omonima località situata a Nord-Ovest dell’abitato di Monserrato, a ridosso delle attuali Via Caracalla e Via Dell’Argine. Sono ricomprese nel Piano di Zona le seguenti strade: Via Capo D’Orso, Via Capo Coda Cavallo, Via Capo Comino, Via Capo Sandalo, Via Messico, Via Argentina, Via Colombia, Via Nicaragua, Via Bolivia, Via Brasile, Piazza Perù, Via San Fulgenzio.
Il Piano, programmato e realizzato quando il Comune di Monserrato era frazione amministrativa del Comune di Cagliari, prevedeva la realizzazione di unità abitative e per servizi connessi con la residenza e ad oggi risulta pressoché completamente attuato, soprattutto in relazione alla parte edilizia residenziale agevolata-convenzionata. Una parte dei volumi per servizi strettamente connessi con la residenza (s.s.c.r.) furono assegnati agli stessi lotti residenziali. La parte restante, invece, non fu mai realizzata rimanendo in capo al patrimonio comunale.
Il Piano di Zona fu adottato con deliberazione del C.C. di Cagliari n. 464 del 28.07.1978, in conformità al disposto del 3° comma dell’art. 2 della L. 28.01.1977, n. 10 e fu approvato con Decreti dell’Assessore agli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica della R.A.S. n. 395/U del 09.05.1979 e n. 577/U del 20.06.1979 entrambi pubblicati all’Albo Pretorio del Comune di Cagliari dal 17.10.1980 al 11.08.1982.

Il Piano di Zona venne poi riapprovato con Decreto Assessorile RAS agli EE.LL. Finanze ed Urbanistica n. 489/U del 22.02.1983 e con ulteriore deliberazione di Giunta Municipale n. 1190 del 12.04.1983, ratificata dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 943 del 29/07/1983.
Con deliberazione del Consiglio Comunale di Cagliari n. 1324 del 29/10/1985 venne approvata una variante al Piano di Zona “Riu Saliu”, attualmente vigente, volta all’individuazione di tipologie edilizie meglio rispondenti alle condizioni di finanziamento al momento vigenti per l’edilizia agevolata.

Chi contattare

Personale da contattare: PICCARDI Cristiano, DEIANA Giovanna Maria
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Non ancora definiti.

Allegati

File con estensione pdf Allegato: aDCC 14 del 12032018.pdf
(Pubblicato il 27/03/2018 - Aggiornato il 27/03/2018 - 528 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: D01_Relazione_ Riu Saliu.pdf
(Pubblicato il 27/03/2018 - Aggiornato il 27/03/2018 - 701 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: D02_Rapporto Preliminare VAS_Riu Saliu.pdf
(Pubblicato il 27/03/2018 - Aggiornato il 27/03/2018 - 743 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: T02_B_Zoniz_Planivolumetrico_Catasto_Riu Saliu.pdf
(Pubblicato il 27/03/2018 - Aggiornato il 27/03/2018 - 4020 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: T02_A_Zoniz_Planivolumetrico_Riu Saliu.pdf
(Pubblicato il 27/03/2018 - Aggiornato il 27/03/2018 - 3471 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: T01_A_foto aerea_Riu Saliu.pdf
(Pubblicato il 27/03/2018 - Aggiornato il 27/03/2018 - 4788 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: T01_C_PRG_Riu Saliu.pdf
(Pubblicato il 27/03/2018 - Aggiornato il 27/03/2018 - 6366 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: T01_D_Catastale_Riu Saliu.pdf
(Pubblicato il 27/03/2018 - Aggiornato il 27/03/2018 - 6776 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: T01_B_aerofotogr_Riu Saliu.pdf
(Pubblicato il 27/03/2018 - Aggiornato il 27/03/2018 - 7101 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza San Lorenzo - 09042 Monserrato (CA)
PEC protocollo@pec.comune.monserrato.ca.it
Centralino Centralino 07057921
P. IVA 02063900928
Linee guida di design per i servizi web della PA