Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Rilascio della Carta d'identità elettronica - CIE

Responsabile di procedimento: PILIA Dionisio, SAINAS Simona
Responsabile di provvedimento: PILIA Dionisio, SAINAS Simona

Descrizione

Cosa è la CIE?

La nuova Carta d'Identità Elettronica - CIE è una tessera magnetica in materiale plastico simile alle carte di credito, patente o tessera sanitaria ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza.
Oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche, per i soli cittadini italiani, un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi.
Al suo interno sono memorizzati il codice fiscale, la fotografia, la firma e le impronte digitali. Mediante la nuoca CIE sarà possibile richiedere una identità digitale presso uno degli Identity Provider accreditati presso lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. In questo modo si potrà accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con una sola identità digitale (username e password) che potranno essere inseriti dai comuni PC, tablet o smartphone.

Come si ottiene?

La CIE potrà essere richiesta al Comune di Monserrato presentandosi all'Ufficio Demografico muniti di Codice fiscale ed una foto formato tessera.

LE FOTOGRAFIE DEVONO ESSERE:

  • recenti – massimo 6 mesi (e diverse dalla carta precedente);
  • a fuoco e nitide;
  • non avere macchie o pieghe;
  • ritrarre la persona con lo sguardo diretto verso l’obiettivo;
  • mostrare il colorito naturale della persona;
  • avere un livello ottimale di luminosità e contrasto;
  • essere stampate su carta fotografica e ad alta risoluzione;
  • avere una colorazione neutra
  • riprendere la persona frontalmente, nè di lato nè inclinata, mostrando chiaramente entrambi i lati del viso
  • essere su sfondo chiaro e a tinta unita
  • essere riprese con luce uniforme e senza ombre, nè riflessi nè effetto occhi rossi.
SE LA PERSONA PORTA GLI OCCHIALI:
  • la fotografia deve mostrare chiaramente gli occhi senza riflessi sugli occhiali;
  • le lenti non devono essere colorate (se possibile, evitare le montature pesanti e indossare occhiali con montatura leggera)
  • la montatura non deve coprire nessuna parte degli occhi
COPRICAPO:
  • Non sono consentiti se non per motivi religiosi, ma devono essere chiaramente visibili i tratti del viso dalla punta del mento all’intera fronte ed entrambi i lati del viso
LE FOTO DEVONO MOSTRARE SOLO LA PERSONA RITRATTA (senza schienale, giocattoli o altre persone visibili) MENTRE GUARDA L’OBIETTIVO CON ESPRESSIONE NEUTRA E LA BOCCA CHIUSA.  
 

E’ prevista la facoltà per i cittadini maggiorenni di indicare ai sensi dell’art. 3 del T.U.L. P.S. emanato con R.D. 773/193, il consenso od il diniego alla donazione di organi e/o tessuti.

Gli orari di funzionamento dell'Ufficio sono quelli indicati alla pagina seguente.
E' possibile prenotare un appuntamento mediante la seguente procedura.

In quanto tempo avrò la nuova CIE?

La consegna della CIE avverrà ad opera del Ministero dell’Interno il quale provvederà ad inviarla direttamente all’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta. In alternativa potrà essere ritirata presso lo stesso Ufficio Demografico del Comune.

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si

Costi per l'utenza

Il costo per il rilascio della CIE ammonta a Euro 22,20 per il primo rilascio ed Euro 27,37 per il duplicato, come disposto con deliberazione del Commissario Straordinario n. 37 del 25/09/2018.
L’importo dovuto dovrà essere versato al momento della richiesta all’ufficiale d’anagrafe che provvederà all’inserimento dei dati.

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Non ancora definiti.
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza San Lorenzo - 09042 Monserrato (CA)
PEC protocollo@pec.comune.monserrato.ca.it
Centralino Centralino 07057921
P. IVA 02063900928
Linee guida di design per i servizi web della PA