Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Urb - Occupazione suolo pubblico per interventi edilizi

Descrizione

Aggiornamento al 10/02/2022
Tale aggiornamento si è reso necessario a seguito della approvazione del “Regolamento per l’applicazione del Canone Unico Patrimoniale” (Delibera del C.C. n. 19 del 29/04/2021), della approvazione della tabella dei coefficienti di valutazione economica relativa al Canone Unico Patrimoniale (Delibera del G.C. n. 43 del 30/04/2021) e della introduzione, a decorrere dal 1 marzo 2021, del sistema di pagamento PAGO PA, quale mezzo preferenziale per tutti i pagamenti dovuti alla Pubblica Amministrazione.

 

La procedura prevede due modalità:

1. Istanza presentata direttamente all’ufficio incaricato del rilascio dell’atto (attività momentaneamente sospesa in emergenza COVID19, se non per particolari casi adeguatamente motivati, tra i quali casi non rientra l’urgenza dell’intervento);
2. Istanza inoltrata al protocollo generale dell’ente direttamente allo sportello o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC).

1°modalità
Una volta compilata l’istanza (scaricabile dal sito internet comunale o disponibile presso gli uffici del settore), provveduto al pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico (quando dovuto) e assolta l’imposta di bollo, l’utente potrà recarsi direttamente presso l’ufficio incaricato del rilascio della concessione (stanza n. 22 primo piano sede comunale di via San Lorenzo). L’addetto allo sportello una volta verificata la completezza e correttezza della documentazione presentata, acquisirà l’istanza al protocollo e procederà al rilascio immediato della concessione richiesta (attività momentaneamente sospesa in emergenza COVID19, se non per particolari casi adeguatamente motivati, tra i quali casi non rientra l’urgenza dell’intervento);


2°modalità
Una volta compilata l’istanza (scaricabile dal sito internet comunale o disponibile presso gli uffici del settore), provveduto al pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico (quando dovuto) e assolta l’imposta di bollo, l’utente potrà recarsi direttamente all’ufficio protocollo dell’ente sito al piano terra della sede comunale di via San Lorenzo o in alternativa procedere ad inoltrare l’istanza tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.comune.monserrato.ca.it. L’addetto allo sportello incaricato del rilascio della concessione una volta ricevuta l’istanza dall’ufficio protocollo e verificata la completezza e correttezza della documentazione inoltrata, procederà al rilascio della concessione richiesta entro il termine di 30 giorni come stabilito dalle normative in materia di procedimento amministrativo, fatte salve le interruzioni dei tempi eventualmente necessarie per la regolarizzazione dell’istanza.

 

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si
Imemdiato

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Non ancora definiti.

Allegati

File con estensione pdf Allegato: 1-Guida per gli utenti_Rev07.3_.pdf
(Pubblicato il 10/02/2022 - Aggiornato il 10/02/2022 - 1596 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: MO9-OSP-ISTANZAPROROGA2022.pdf
(Pubblicato il 09/02/2022 - Aggiornato il 09/02/2022 - 241 kb - pdf)
File con estensione generica Allegato: NuovoCalcolo_OSP_categorie_20220119_PSW.xlsx
(Pubblicato il 09/02/2022 - Aggiornato il 09/02/2022 - 31 kb - generica)
File con estensione pdf Allegato: MO8-OSP-Inizio_Fine_Occ_2019-Edit_Rev02.pdf
(Pubblicato il 09/02/2022 - Aggiornato il 09/02/2022 - 104 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: MO1-OSPISTANZA2022-Edit_Rev01.pdf
(Pubblicato il 09/02/2022 - Aggiornato il 09/02/2022 - 262 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Det97_07022022.pdf
(Pubblicato il 09/02/2022 - Aggiornato il 09/02/2022 - 879 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza San Lorenzo - 09042 Monserrato (CA)
PEC protocollo@pec.comune.monserrato.ca.it
Centralino Centralino 07057921
P. IVA 02063900928
Linee guida di design per i servizi web della PA